Ministero della pubblica amministrazione

logo

 “DRONI E AMBIENTE”

 

 Il corso ha preso spunto e inizio da un progetto esistente dal 2015 “Laboratorio Ambiente”, ( http://open.toscana.it/web/laboratorio-ambiente ) finanziato dall’Autorità per la Partecipazione della Regione Toscana,  con  la prima realizzazione e sperimentazione di questi apparecchi.

L'intento originario era e continua ad essere, formare gruppi di studenti e di cittadini in grado di usare e diffondere questi strumenti e,  più in generale,  incentivare l'interesse per le tematiche ambientali (e le relative strumentazioni di analisi),  fornire alla società civile un ampio spettro di conoscenze per valutare, nel miglior modo possibile, le decisioni che riguardano e interessano tutti nei territori dove viviamo.

Il corso può, inoltre:

- stimolare interesse e curiosità in generale nel settore dell’elettronica e del digitale e coinvolgere altre materie, (le telecomunicazioni, la meccanica, la matematica, la fisica, le scienze, l’informatica)

- far conoscere l’utilità dei droni e la vastità di possibili applicazioni soprattutto in relazione all’osservazione e alla salvaguardia dell’ambiente

- conoscere la struttura fisica di un drone e le parti che lo compongono, distinguendo tra parti meccaniche, elettriche ed elettroniche

- sviluppare abilità manuali pratiche nel montaggio delle varie parti componenti

- acquisire le basi relative alle competenze digitali necessarie per la gestione del software di programmazione del drone.

In sintesi, avvicinare gli studenti al saper fare, alle nuove tecnologie e tramite queste, alle tematiche ambientali e problematiche connesse.

I partecipanti, hanno la possibilità di apprendere l'uso e le potenzialità di apparecchiature che permettono applicazioni pratiche in molteplici contesti, guidati da esperti.

Viene affrontato l’aspetto normativo relativo ai permessi di volo dei droni e di utilizzo, studiato il software di gestione digitale del drone impostando i parametri necessari al volo ed al relativo controllo a distanza.

L’ultima fase consente agli studenti stessi pilotare i droni in semplici voli a bassa quota, in uno spazio aperto, sicuro, assistere a video-riprese di zone particolarmente adatte ed alla loro elaborazione con tecniche illustrate da un esperto in fotogrammetria.

I droni sono apparecchi che possono essere impiegati per individuare problematiche ambientali e situazioni a rischio idrogeologico, quali movimenti franosi, discariche abusive, sversamenti non autorizzati, problemi di alveo, in corsi d’acqua e bacini, ma anche nella prevenzione di incendi, in operazioni di polizia, per il rilievo di scavi e beni archeologici, in agricoltura per monitorare colture, nel settore dell’energia dove possono essere utili per controllare linee e centrali elettriche, dighe e bacini, condotte forzate e ciminiere, per trasporto di materiale sanitario in zone, altrimenti, difficilmente accessibili.

   

  

 


 

URP

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "VALDICHIANA"
VIA S. STEFANO, 44, 53043 CHIUSI ( SI )
Tel: 057821930
PEO: siis007004@istruzione.it
PEC: siis007004@pec.istruzione.it
Cod. Mecc. siis007004
Cod. Fisc. 81003600525
Fatt. Elett. UFZQYJ